TAF Milano – Como, Trenord

ANNO: gita del 5 ottobre 2024.
MEZZO: convoglio di tipo TAF di Trenord.
ITINERARIO: stazione Milano Cadorna (MI) – stazione Como Lago (CO) (andata e ritorno).

ENTRATA: si accede comodamente in entrambe le stazioni dalle entrate principali. Non ci sono ostacoli per arrivare alle banchine, a Cadorna ci sono i tornelli ma sulla sinistra c’è il cancello dedicato all’entrata per i disabili. Le banchine sono moderne e si può accedere al treno facilmente. Il TAF è fornito di una passerella che si posiziona schiacciando un bottone di fianco all’entrata. Ogni entrata è accessibile ma c’è la carrozza dedicata ai disabili, di solito è in testa o in coda del convoglio.
DESCRIZIONE: purtroppo il treno all’interno non è confortevole, nel senso che lo spazio è ridotto, l’angolo dedicato ai disabili ha dei sedili completamente rotti e non ci sono corrimani da afferrare per reggersi. Il bagno sporchissimo è da evitare.
CONSIGLIATO: è un viaggio di un’ora, si può fare, scomodo perchè la carrozza dedicata ai disabili è progettata con qualche lacuna, e mantenuta male. Però da stazione a stazione ci si arriva in autonomia. Stazioni e treno sono accessibili.
La stazione di Cadorna ha bagni pubblici accessibili, si trovano entrando sulla sinistra, sono sotto terra, c’è l’ascensore per scendere.
ALTRO: il portale di Trenord www.trenord.it .
La POSIZIONE della stazione di Milano Cadorna.
La POSIZIONE della stazione di Como Lago.

Dagnè
Author: Dagnè

Questa voce è stata pubblicata in Treni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.