La stazione di Desio entrò in funzione nel 1849 , con l’inaugurazione del tratto Monza – Camnago nel progetto della linea Milano – Chiasso. Assieme alla stazione di Seregno è una delle stazioni più antiche d’Italia ancora in uso. L’edificio non è mai stato ricostruito, è lo stesso di 175 anni fa, ha un grandissimo valore storico-culturale. Fu costruita dai nonni dei nostri nonni, entrò in funzione 12 anni prima dell’unità nazionale. In quasi due secoli vi ha transitato una quantità incalcolabile di passeggeri. Merita grande attenzione, dovrebbe essere un’icona simbolo della città di Desio.
La stazione non è a norma, è inaccessibile e da parecchio tempo non sono state messe in opera modernizzazioni di nessun tipo.
Il gruppo Abbatti le Barriere di Monza e Brianza, nel 2023 ha contattato il sindaco di Desio, i dirigenti di RFI e di Regione Lombardia per chiedere un intervento di riqualificazione dell’impianto sotto tutti i punti di vista, la sicurezza, l’accessibilità, il mantenimento in ordine e la valorizzazione storico culturale dell’edificio.
A questo indirizzo lo sviluppo del progetto proposto da Abbatti le Barriere di Monza e Brianza:
https://www.mondoaccessibile.com/html/desioStazione/
In novembre 2023, RFI ci ha contattato direttamente per confermarci ufficialmente l’inserimento della stazione di Desio nel Piano Integrato Stazioni, finanziato con i fondi del PNRR.
Nel 2026 saranno preparati i progetti per le opere di modernizzazione, mentre tra il 2027 ed il 2028 inizieranno i lavori.
Ora non ci resta che aspettare e verificare.