Sala Blu – RFI – Trenitalia

Per viaggiare sui convogli di Trenitalia, si deve chiedere assistenza alla SALA BLU, la sezione ufficiale di RFI, che gestisce per Trenitalia l’assistenza alle persone disabili che hanno bisogno di viaggiare in treno.
ATTENZIONE: fornisce assistenza per Trenitalia, non per altre compagnie. Per esempio, chi desidera acquistare un biglietto per viaggiare con Italo, deve chiedere assistenza direttamente all’ufficio di NTV.
Gli standard della Sala Blu sono in continua evoluzione, ed è facile spesso restare disorientati. Per assicurarci di arrivare a destinazione è meglio eseguire sempre una serie di passaggi:

1) Assicuriamoci che la stazione di partenza e quella di arrivo siano accessibili. Tenendo conto di vari tipi di disabilità (per un ipovedente basta un accompagnatore per salir su un treno mentre per un paraplegico serve un sollevatore), anche le stazioni sono differenti, alcune moderne accessibili, altre antiche da scartare, altre che sono state modernizzate più o meno, e bisogna vedere cosa possono offrire.
Questo link offre la lista delle stazioni in cui RFI offre ufficialmente servizio di assistenza (tramite Sala Blu):

https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita/le-stazioni-con-servizi-di-assistenza-regione-per-regione.html

Questo è un secondo link in cui verificare l’accessibilità delle stazioni e la disponibilità di assistenza:

https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita.html

2) Se le stazioni che ci interessano sono accessibili, prima di procedere sarebbe meglio effettuare una ulteriore verifica per controllare se gli impianti (ascensori e montascale) sono funzionanti. A questo link RFI pubblica una lista di stazioni che potrebbero avere dei problemi:

https://www.rfi.it/it/stazioni/pagine-stazioni/accessibilita/stato-ascensori-e-rampe-di-accesso-ai-binari.html

Se una delle stazioni che vi interessano compare nell’elenco, segnatevela e annotate i dettagli.

3) Ora è il momento di cercare il treno che vi interessa dalla homepage di Trenitalia.

https://www.trenitalia.com/

A ricerca effettuata, risulterà una lista di offerte, meglio optare per quelle con meno cambi possibili (meglio ancora se c’è diretto). Proprio dove vengono elencati i cambi, o nel caso sia diretto appare la scritta “Dettagli”, c’è anche un cerchio con all’interno una “i” , e bisogna selezionarlo perchè apre un menù in cui indica con una icona, se quel convoglio dispone di carrozze accessibili.
Ci si annota il numero del treno (o dei treni nel caso ci siano cambi) che sta sopra all’orario di partenza, e quindi si può contattare la Sala Blu.

4) Per contattare Sala Blu ci sono vari modi: chiamare con telefono, mandare una mail, attraverso la pagina Sala Blu Online, oppure c’è anche l‘app per effettuare prenotazioni da telefonino. C’è pure una sezione dedicata ai portatori di disabilità uditiva, che offre una chat per comunicare con gli operatori al posto della chiamata telefonica.
Le sezioni Sala Blu Online e Sala Blu app, sono consigliate a chi ha già dimestichezza col servizio Sala Blu, per chi invece è alle prime armi, meglio optare direttamente per mail o telefono. Comunque sia, date sempre il vostro numero per farvi ricontattare, così che vi confermino la disponibilità dell’assistenza e vi levino qualsiasi dubbio.
I contatti di Sala Blu li trovate qui:

Attualmente la pagina ufficiale di RFI con i contatti telefonici non è disponibile. L’unico contatto è scritto su un PDF scaricabile sempre dal portale di RFI
https://www.rfi.it/content/dam/rfi/stazioni/accessibilità/LocandinaPubblica_20Ago24.pdf
Per fortuna Trenitalia conferma i numeri della Sala Blu a questo link:
https://www.trenitalia.com/it/informazioni/assistenza_alle_personecondisabilitaomobilitaridotta.html
Selezionare la voce:
➡”Stazioni con il servizio di assistenza e modalità richiesta”

Dovete comunicare la stazione di partenza, quella di destinazione, l’orario, il vostro tipo di disabilità e se siete accompagnati. Fate presente che avete già svolto una ricerca, e vi interessa il treno con quel numero che avete annotato in precedenza.
Se durante il passaggio numero “2” di questa guida avete notato che una delle due stazioni ha qualche problema, tenetelo presente e fatevi assicurare che vi diano comunque assistenza. Spesso con qualche espediente, se possono, fanno fermare il convoglio su un binario diverso dove ci sono gli ascensori che vanno.
Fatevi dire come dovete pagare, a volte si può pagare anche subito con carta di credito, per levarsi dalla coda in biglietteria all’ultimo momento. Infine vi mettete d’accordo sul luogo di incontro col personale che vi accompagnerà.

Buon viaggio!

Come dicevo all’inizio di questa guida, gli standard di Sala Blu sono in continua evoluzione, e di conseguenza pure le loro pagine web ufficiali. Se notate che gli ipertesti indicati non puntano più a nulla, per favore segnalatemelo sul forum, così li correggo. Grazie.

Dagnè
Author: Dagnè

Questa voce è stata pubblicata in Treni e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.